Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi. Nel quale si tratta in generale del suo Museo, e delle fatiche da lui usate per raunare de varie parti del mondo, quasi in un Theatro di Natura tutte le cose sublunari, come piante, animali et altre cose minerali. Et parimente vi s' insegna come si de' venir nella certa et necessaria cognitione d'alcuni medicamenti incerti et dubbij, ad utilità grandissima non solo de' medici, ma d'ogni altro studioso. All'Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni castellano di S. Angelo.
 

Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi, philosopho e medico, nel quale si ragiona in generale del suo museo et delle fatiche da lui usate per raunare da varie parti del mondo, quasi in theatro di natura, tutte le cose in quello sono; et brevemente si discrive il modo di potersi raccorre insieme facilmente da ciascuno tutte le cose sublunari, come piante, animali et varie cose minerali; et insieme tocca il modo di scoprir la cognitione d’alcuni medicamenti incerti e dubbii con non poca utilità non solo de medici, ma d’ogn’altro studioso. All’Ill.mo et Eccell.mo S.r Giacomo Boncompagni, Castellano di S. Angelo (1).Sistema della filosofia naturale: meteorologia, mineralogia, botanica, zoologia. Teoria astratta e osservazione empirica.

All’Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni, castellano di S. Angelo. U. Aldrovandi./


(1) footnote and comment:

       Carta 503 b       504 a 559 a     Vai a:  

 

Indietro